MATRICI DECELLULARIZZATE
TissueGraft fornisce matrici biologiche ottenute mediante un processo di decellularizzazione di tessuti molli di origine animale. Il processo di decellularizzazione prevede una combinazione di processi chimici, fisici ed enzimatici per la rimozione del materiale cellulare presente all’interno dei tessuti. Le matrici decellularizzate fornite da TissueGraft raggiungono standard elevatissimi per quanto riguarda il contenuto di DNA, ben al di sotto dei limiti di legge previsti. Il processo di decellularizzazione elimina ogni rischio di eventuale risposta immunitaria sulla matrice da parte dell’ospite e/o ogni forma di rigetto, garantendo tuttavia il mantenimento della composizione fisiologica tissutale necessaria alle funzioni cellulari.
IDROGEL
Il termine idrogel si impiega per denominare un gruppo di materiali di base polimerica tridimensionale reticolata caratterizzata per la sua straordinaria capacità di assorbire acqua o altri fluidi senza perderne. Da questa proprietà si conferisce un grande interesse in particolare nell’ambito della medicina rigenerativa. La matrice decellularizzata viene processata per l’ottenimento dell’idrogel. Il primo passaggio consiste nella liofilizzazione e polverizzazione del tessuto. Il secondo passaggio consiste in una digestione enzimatica, ottimizzata per ottenere la concentrazione ottimale di proteine per la produzione dell’idrogel, che avverrà tramite processo di gelificazione.
NANOVESCICOLE
I vantaggi dei prodotti TissueGraft si possono ora avere anche in formato nanoscopico! TissueGraft infatti sviluppa vescicole extracellulari chiamate nanovesicole legate alla matrice. Questi nanomateriali sono carichi dei componenti della matrice extracellulare, e possono essere rispospesi ed utilizzati in qualsiasi soluzione per applicazioni in medicina rigenerativa, o utilizzati per arricchire i vostri biomateriali.
MATERIALI ELETTROFILATI
Le matrici elettrofilate rivestono una notevole importanza per attività di ricerca accademica nel campo dell’ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa. Infatti, tramite il processo di elettrofilatura (elettrospinning) è possibile regolare le proprietà reologiche della matrice, in particolare in termini di porosità, spessore, rigidità e numerosi altri parametri. La matrice decellularizzata viene quindi processata per l’ottenimento di una matrice elettrofilata.
POLVERI DA MATRICE EXTRACELLULARE
La matrice decellularizzata può essere fornita sotto forma di polvere derivata da liofilizzazione e successivo processo di polverizzazione del pericardio bovino decellularizzato.
ORGANI DECELLULARIZZATI
È possibile ottenere anche la decellularizzazione di organi, quali fegato o rene, per poter usare il parenchima decellularizzato dell’organo di interesse come substrato per studi di rigenerazione di organo.



